Compositore spagnolo. Studiò a
Siviglia, Madrid (1902) e a Parigi (1905), dove si perfezionò con V.
d'Indy e M. Moszkowski. Negli stessi anni conobbe I. Albéniz e M. de
Falla, divenendo con quest'ultimo uno dei massimi musicisti della scuola
spagnola del Novecento. Stabilitosi dal 1914 a Madrid,
T. seppe mescolare
i caratteri regionali della musica spagnola con gli accenti dell'Impressionismo
francese, creando partiture uniche. Compose opere teatrali, poemi sinfonici,
musiche da camera e per strumento solo, oltre a trattati; ricordiamo i poemi
La procesión del Rocío (1912),
Danzas
fantásticas (1920) e la
Sinfonía sevillana (1920); le
opere teatrali
Margot (1914) e
Jardin de Oriente (1923); le
composizioni
La oración del torero (1925) per quartetto d'archi
con liuto, la suite
Sevilla (1909) per pianoforte; le pubblicazioni
Enciclopedia abreviada de la música (1917) e un
Tratado de
composición musical (1947-49) (Siviglia 1882 - Madrid 1949).